17 gennaio 2020. VI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico (NNLC). La nostra scuola, insieme ad altre 440, vi ha aderito. Tema di quest’anno? La crisi ambientale. La serata si è aperta con la visione del video musicale scritto…
Sono passati ormai vent’anni dall’emendamento di quella legge, del 20 Luglio 2000, che ha fissato ufficialmente il 27 Gennaio come Giornata della Memoria. In ambiente educativo si approfitta al volo di tale ricorrenza per aprire ancora una volta i nostri…
<<Mi pare superfluo aggiungere che nessuno dei fatti è inventato.>> 15:16. Oggi sono addirittura in anticipo. Lo spettacolo inizia alle 15:30, mi prendo il tempo per osservare il teatro Carignano con le sue poltrone rosse e i drappeggi dorati. La…
Canada: un paese multiculturale, una società aperta e favorevole all’immigrazione, un punto d’incontro in cui convivono centinaia di nazionalità, religioni, lingue e etnie e che sembra distante anni luce dalle tendenze xenofobe che stanno prendendo sempre più piede nel resto…
Quando il muro fu eretto, il suo significato era chiaro: era il punto più alto raggiunto da un’epoca di divisione, era il simbolo concreto della cortina di ferro, la dimostrazione che quella stessa divisone era più importante di qualsiasi altra…
Trovare il tempo per rispondere alle critiche rivolte ai giovani scesi in piazza il 27 settembre, lettera dei 500 scienziati negazionisti compresa, non solo è legittimo ma anche necessario. Ogni domanda, in fondo, merita una risposta. Il clima varia da…
Siamo in Giappone, nel 1987, quando sulle pagine della rivista settimanale “Weekly Shonen Jump” viene pubblicato il primo capitolo di una serie destinata a lasciare il segno ovunque nel mondo: si tratta de “Le Bizzarre Avventure di JoJo” di Hiroiko…
In occasione degli scioperi di protesta contro la riforma educativa cilena della scorsa primavera, siamo riuscirti a intervistare Sergio A. Leiva, professore di Storia, Geografia e Scienze sociali al Colegio Itegrado di Talca, Cile. Può parlarci di come funziona attualmente…
La grande America, la potente America, la bella America. Quasi una leggenda, il paese per antonomasia dei sogni che si realizzano. La sua fama è mondiale. Questa fama, però, più che guadagnata sembra essere stata costruita apposta, mattone dopo mattone,…
La manifestazione promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – attraverso la Direzione Generale per lo Studente – e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – attraverso il Centro per il libro e la lettura, ha l’intento…