Categoria: CULTURA

Una famiglia “stra-ordinaria”

“Il prezzo da pagare è alto, ma ne vale la pena!” San Mauro Torinese – L’Italia è, ultimamente, un Paese fortemente criticato sia dagli Italiani stessi, autocritici e quasi rassegnati, sia da coloro che la osservano dall’esterno. C’è chi ne…

The road to success for this generation

First of all I’d like to congratulate those students and teachers who organised this magazine for providing a great means of communication of ideas and opinions. In our school we have a rich diversity of cultures and such a means…

Una tesi sull’amore

L’amore. Argomento trattato in ogni sorta di testi, poesie, liriche, sculture, dipinti. L’arte ha da sempre esaltato quello che è, forse ragionevolmente, ritenuto il più assoluto dei sentimenti. Chi ama perde la concezione del mondo perché l’unico scopo delle giornate,…

Pavese? L’abbiamo conosciuto a casa sua

Prima ancora che nei libri, Pavese l’abbiamo conosciuto a casa sua. È una delle prime vere giornate calde di giugno, dopo un mese di piogge. Ad aspettarci è un’estate che giornate calde ne vedrà tante. La nostra pizza di fine…

Gli Arabi e le Crociate, tra passato e presente

Molti ricordano il film “Le Crociate “ dell’inglese Ridley Scott , centrato sulla figura del Saladino ma pochi rammentano l’esemplare immagine in cui il Sultano mostra la tolleranza dell’Islam tirando su da terra un crocefisso d’oro e risistemandolo su un…

Oscar e la dama in rosa, una recensione

“Caro Dio, mi chiamo Oscar e ho dieci anni […] è la prima lettera che ti mando perché finora, a causa dei miei studi, non ho avuto tempo. Ti avverto subito: detesto scrivere. Bisogna davvero che ci sia obbligato. Perché…

E l’articolo?

Giornalista a corto di idee scrive cose senza senso. A poche ore dall’uscita del primo numero dell’Umbertimes un vero e proprio scandalo senza precedenti sta travolgendo la nostra scuola. Lo studente A. Gallo Rosso della IV A è stato invitato…

Il tempo passa, gli adolescenti restano

Un’intervista… possibile Arriva, si siede, dà un’occhiata volutamente strafottente in giro, abbassa il volume dell’ I-pod, masticando un chewing-gum, dice “Cosa vuoi?”. Si chiama Gabriele, ha 17 anni ed è l’ emblema dell’adolescente moderno. È vestito con jeans stretti, una…

Il periodo che non torna più

Adolescenza, l’età tra la puerizia e la giovinezza matura, dai dodici ai vent’anni circa. Detta così sembra tutto semplice. In realtà la sua definizione nella pratica quotidiana può essere così suddivisa: da una parte la visione propria dei genitori che,…