Convitto Nazionale Umberto I … tra passato e presente

Tempo di lettura: 2 min

 

OGGI

 

Un po’ di storia …

 

17191713 – Filippo Juvarra,e’ scelto dal Duca come nuovo Architetto Reale, e propone una la costruzione di una nuova piazza, come “fulcro” del nuovo ampliamento della città, piazza Savoia.

 

1718 – I Frati Carmelitani ordinano la costruzione di un nuovo convento in quest’area, la cui chiesa, la Chiesa del Carmine, sarà aperta sulla via.

 

1773 – Papa Clemente firma il decreto di soppressione della Compagnia di Gesù.

 

1783 – I Gesuiti  che sono ospiti del convento Carmelitano, trasformano la loro scuola in Collegio, assorbendo il Collegio dei Nobili che abbandona la sede di Via Accademia delle Scienze.

 ... Convento

1848 – Carlo Alberto Re di Sardegna istituisce il Convitto Nazionale Umberto I di Torino.

 

1859 – Nascita giuridica dei Convitti Nazionali con la legge Casati.

 

1943 – Bombe incendiarie colpiscono, l’otto agosto, l’edificio del Convitto di Torino.

 

1993 – Inaugurazione del Liceo Classico Europeo

 

1996 – Il centro residenziale del Convitto ospita i primi studenti provenienti da diversi stati europei ed assume, anch’esso la dimensione europea.

 Lo scalone di Juvarra

2003 – 850 studenti sono accolti nei locali del Convitto

 

2005 – Gli studenti del Convitto superano quota 1000, più di 60 sono convittori a tempo pieno

 

2007 – Viene aperto il Liceo Scientifico Internazionale

 

2008 – La Scuola Secondaria di Primo Grado si trasferisce nei nuovi locali di via Bertola 10.

 

 

 

 

verso il 2011 – video-intervento del RETTORE

 

 

 

Studenti famosi – Nicomede BIANCHI (1818-1886), patriota e storico. Nel 1848 fu membro del Governo Provvisorio di Modena e Reggio durante i moti nazionali. Si trasferì a Torino e, notato dal conte Camillo Benso di Cavour, ricoprì la carica di direttore dell’Archivio di Stato di Torino. Nel 1881 divenne Senatore.

 

Michele LESSONA (1823-1894), medico, famoso per aver tradotto in Italiano il testo base della Teoria di Darwin: “L’origine dell’Uomo”. Consigliere Comunale,Rettore magnifico e Direttore del Museo di Zoologia dell’Università di Torino; 12° presidente dell’accademia delle scienze di Torino, Senatore del Regno.

 

Luigi EINAUDI (1874-1961), economista, politico e giornalista italiano, primo Presidente della Repubblica Italiana. Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Vice Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro delle Finanze, del Tesoro e del Bilancio nel IV Governo De Gasperi, tra il 1945 e il 1948 fu Governatore della Banca d’Italia.

 

 

a cura di Riccardo Tione (3B)

32890cookie-checkConvitto Nazionale Umberto I … tra passato e presente